Home Articoli Cerca Azienda Cerca codici cer Cat.europeo Info Contatti
Cerca per parola chiave
 

Ci sono 281 persone collegate

< ottobre 2011 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
18
19
20
21
23
24
25
26
27
29
30
31
           






17/11/2025 @ 08:14:30
script eseguito in 22 ms




\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 17/10/2011

Di Angelo (pubblicato @ 18:38:47 in Articoli, linkato 964 volte)
Lettera di "messa in mora " da parte della Commissione europea che ha aperto un procedimento di infrazione contro l'Italia.
In discussione il Testo Unico sulla sicurezza. La normativa italiana sarebbe in contrasto con la direttiva europea  anche per l'obbligo di disporre di una valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro per i datori che occupano fino a 10 dipendenti e per la proroga dei termini (90 giorni)  impartiti per la redazione del documento di valutazione dei rischi per le nuove imprese o per modifiche sostanziali apportate ad imprese esistenti.

Le altre contestazioni riguardano l'obbligo di valutazione del rischio di stress legato al lavoro, l'applicazione della normativa su sicurezza e salute per le cooperative sociali e le organizzazioni di volontariato della protezione civile, le disposizioni di prevenzione incendi per gli alberghi con oltre 15 posti letto, esistenti in data aprile 1994.

In attesa di risposta sono stati dati dei termini perentori entro i quali il nostro Paese dovrà adeguarsi, per non incorrere nelle relative onerose sanzioni.
 
Di Angelo (pubblicato @ 18:31:20 in Articoli, linkato 990 volte)
Il Decreto Legislativo 121/2011 estende la responsabilità amministrativa a diverse fattispecie di reati ambientali previste dal D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale).

Vengono coinvolti il patrimonio degli enti e gli interessi dei soci, finora esenti dalle conseguenze dei reati commessi da amministratori e/o dipendenti.

I reati legati alla gestione dei rifiuti diventano anche illeciti amministrativi, e si applicheranno alle persone giuridiche sanzioni pecuniarie determinate in quote che variano da Euro 258,00 a Euro 1549,00.

Sono previste anche le sanzioni che comprendono  l’interdizione dall'esercizio dell'attività, la  sospensione o la revoca delle autorizzazioni,  delle licenze o  delle concessioni funzionali alla commissione dell'illecito, il divieto di contrattare con la pubblica amministrazione, salvo che per ottenere le prestazioni di un pubblico servizio, l’esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e l'eventuale revoca di quelli già concessi, il divieto di pubblicizzare beni o servizi.
 

Fotografie del 17/10/2011

Nessuna fotografia trovata.