Home Articoli Cerca Azienda Cerca codici cer Cat.europeo Info Contatti
Cerca per parola chiave
 

Ci sono 617 persone collegate

< marzo 2011 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             






17/11/2025 @ 21:39:17
script eseguito in 29 ms




\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 21/03/2011

Di Angelo (pubblicato @ 12:42:32 in articoli, linkato 1021 volte)

In pratica i soggetti che effettuano a titolo professionale attività di raccolta e trasporto dei rifiuti e commercianti e gli intermediari di rifiuti senza detenzione non sono tenuti alla presentazione della Dichiarazione SISTRI per le attività di trasporto ed intermediazione.

I medesimi soggetti saranno tenuti a presentare la dichiarazione SISTRI se effettuano operazioni di recupero o smaltimento o sono produttori di rifiuti per i quali vige l’obbligo di presentazione.

Al seguente indirizzo potete visionare la circolare del Min. Amb. del 3.03.2011: http://www.sistri.it/index.php?option=com_content&view=article&catid=58:sub-notizie-dal-portale&id=396:circolare-del-ministero-dellambiente-e-della-tutela-del-territorio-e-del-mare-del-03-marzo-2011

 
Di Angelo (pubblicato @ 12:39:27 in articoli, linkato 958 volte)
È on-line l'applicazione per la compilazione dei modelli MUD 2010 previsti dalla Circolare del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 03/03/2011, recante indicazioni operative relative all'assolvimento degli obblighi di comunicazione annuale di cui alla legge 70/94, al Dpcm 27/04/2010 e all'art.12 del Dm 17/12/2009, come modificato con Dm 22/12/2010.
 
Di Angelo (pubblicato @ 12:38:34 in articoli, linkato 1131 volte)
Ogni rifiuto può essere identificato all'interno del Catalogo Europeo dei Rifiuti attraverso un codice di sei cifre. Le sei cifre, come illustrato in seguito, devono essere lette in realtà come tre coppie di due cifre. Nel codice, attraverso l'interpretazione di tali coppie è possibile risalire all'attività che origina il rifiuto, al processo produttivo da cui il rifiuto è generato e al rifiuto vero e proprio.
 

Fotografie del 21/03/2011

Nessuna fotografia trovata.