Tale responsabilità si concretizza in sanzioni di tipo amministrativo (economiche ed interdittive) anche molto gravi.
La norma concede come unica possibile forma di tutela da parte dell’impresa il dotarsi di un modello organizzativo atto alla prevenzione dei reati (il modello 231).
La scelta se dotarsi o meno del modello spetta all’azienda ed è facoltativa.
Tuttavia, con l’estensione dell’ambito di applicazione del D.lgs 231/01 ai reati colposi legati alla sicurezza sui luoghi di lavoro e alla recente estensione ai reati ambientali, si consiglia agli imprenditori anche delle piccole imprese di valutare in modo oggettivo la propria esposizione al "rischio 231".
Suggeriamo inoltre a tutte le imprese di considerare con attenzione le eventuali ripercussioni sulla propria attività. In particolare il rischio di perdita di taluni requisiti (es. requisiti morali) essenziali al mantenimento dell’efficacia di autorizzazioni ambientali.
Ci riferiamo in particolare alle imprese che svolgono attività di gestione rifiuti (impianti di recupero/smaltimento/trattamento, raccolta/trasporto/intermediazione).
Leggi tutto sul sito www.globconsult.it, sezione news
www.globconsult.it/index.php?option=com_docman&task=cat_view&Itemid=&gid=40&orderby=dmdate_published&ascdesc=DESC
Tale Regolamento reca la disciplina dell’utilizzazione delle terre e rocce da scavo. Vengono riportati negli allegati, tra le altre cose, i modelli di documento di trasporto e la dichiarazione di avvenuto utilizzo (D.A.U.)
Riferimento
Gazz. Uff, 21 settembre 2012, n. 221
Leggi tutto sul sito www.globconsult.it, sezione news
www.globconsult.it/index.php?option=com_content&view=article&id=132:mud-2013-nuova-modalita-di-presentazione-&catid=3:newsflash&Itemid=147

Ricordiamo che l'omessa regolarizzazione comporta la cancellazione dall'Albo conto terzi e di conseguenza dall'Albo Gerstori Ambientali.
Leggi tutto sul sito www.globconsult.it, sezione news
www.globconsult.it/index.php?option=com_content&view=article&id=133:conto-terzi-adeguamento-requisiti&catid=3:newsflash&Itemid=147

Legge 6 novembre 2012 n. 190 - GU del 13 novembre 2012
Il provvedimento in oggetto, che entrerà in vigore il 28.11.2012, inquadra alcune attività, tra le quali:
Leggi tutto sul sito www.globconsult.it, sezione news
www.globconsult.it/index.php?option=com_content&view=article&id=134:approvazione-qlegge-anticorruzioneq&catid=3:newsflash&Itemid=147

Il prossimo 11 gennaio 2013 scade il termine per completare da parte delle aziende i corsi di aggiornamento per i lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro.
L’Accordo Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011, pubblicato nella G.U. il giorno 11 gennaio 2012, disciplina i contenuti e le modalità di formazione ..
Leggi tutto sul sito www.globconsult.it, sezione news www.globconsult.it/index.php?option=com_content&view=article&id=135:sicurezza-sul-lavoro-corsi-di-aggiornamento-per-lavoratori-&catid=3:newsflash&Itemid=147

Documento di valutazione dei rischi (DVR)
Entro il 01 luglio 2013, per le Imprese in possesso della SOLA autocertificazione della valutazione dei rischi, scatta l’obbligo di redigere il DVR secondo le nuove “procedure standardizzate”....
Leggi tutto sul sito www.globconsult.it, sezione news
www.globconsult.it/index.php?option=com_content&view=article&id=136:sicurezza-sul-lavoro-scadenza-procedure-standardizzate-&catid=3:newsflash&Itemid=147

Leggi tutto sul sito www.globconsult.it, sezione news
www.globconsult.it/index.php?option=com_content&view=article&id=138:prevenzione-dei-reati-il-modello-231&catid=3:newsflash&Itemid=147
Le seguenti variazioni riguardanti:
- la denominazione o la ragione sociale,
- la forma giuridica,
- l’indirizzo della sede o della sede legale,
- gli organi sociali,
- le trasformazioni societarie e le cancellazioni comunicate al registro delle imprese o al repertorio delle notizie economiche e amministrative dai soggetti iscritti all’Albo.
Leggi tutto sul sito www.globconsult.it, sezione news
www.globconsult.it/index.php?option=com_content&view=article&id=139:albo-variazioni-deliberazione-16-ottobre-2012-&catid=3:newsflash&Itemid=147

Il Comitato per la Gestione del Fondo PFU (Pneumatici Fuori Uso), ha definito le modalità tramite le quali è possibile richiedere il rimborso delle spese sostenute per la gestione dei PFU prodotti dalle imprese di autodemolizione.
Leggi tutto sul sito www.globconsult.it, sezione news
www.globconsult.it/index.php?option=com_content&view=article&id=141:pneumatici-fuori-uso-pfu-istanza-rimborso&catid=3:newsflash&Itemid=147