Home Articoli Cerca Azienda Cerca codici cer Cat.europeo Info Contatti
Cerca per parola chiave
 

Ci sono 723 persone collegate

< maggio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
             






13/05/2025 @ 14:40:27
script eseguito in 21 ms




Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Angelo (del 24/04/2012 @ 08:17:58, in Articoli, linkato 1319 volte)
Il Ministero dell’Ambiente sta procedendo ad una revisione del sistema Sistri in modo da semplificare e rendere più efficienti le procedure. Nell’ambito di questo lavoro, d’accordo con la società che ha fornito il sistema, la Selex Elsag del gruppo Finmeccanica, è stato concordato un differimento al 30 novembre 2012 del termine per il pagamento dei contributi per l’anno in corso, che scadeva il 30 aprile prossimo. La notizia viene confermata sul sito del ministero dell'ambiente. Restiamo in attesa di pubblicazione ufficiale in Gazzetta.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Angelo (del 26/04/2012 @ 08:08:16, in Articoli, linkato 1425 volte)
Il  30 aprile 2012 è il  termine ultimo per l’adeguamento ai requisiti minimi per la protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a Campi ElettroMagnetici.    

Le aziende devono adeguarsi ai requisiti di sicurezza previsti dalla legislazione vigente per la protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a Campi ElettroMagnetici.

Ogni datore di lavoro deve effettuare una valutazione di tutti i rischi ai quali un lavoratore può essere esposto durante la propria attività, come chiaramente indicato all’art.28 del D.Lgs. 81/2008.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Angelo (del 01/05/2012 @ 23:06:41, in Articoli, linkato 1364 volte)
Con una nuova Delibera il Comitato nazionale dell'Albo porta a quaranta (dalle dieci attuali) il numero di imprese iscritte nella categoria 8 che potranno affidare allo stesso “soggetto” esterno l’incarico di responsabile tecnico. La delibera n. 4 del 18 aprile 2012 prevede altri limiti: - non più di cinque possano essere iscritte nella classe a); - non più di dieci nella classe b); - non più di venti nella classe c); - non più di trenta nella classe d).
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Angelo (del 01/05/2012 @ 23:17:33, in Articoli, linkato 1296 volte)
Proroga al 31 ottobre 2013 per le nuove regole in materia di tutela dei lavoratori dai campi elettromagnetici di cui al titolo VIII, capo IV del Dlgs 81/2008. Preme ricordare che il Datore di lavoro deve comunque valutare il rischio.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Angelo (del 02/05/2012 @ 12:33:42, in Articoli, linkato 1317 volte)
Spedizioni transfrontaliere
E' stata pubblicata in GU la Legge di conversione 26 aprile 2012 n. 44, del Decreto Legge 2 marzo 2012, n. 16, in vigore dal 29.04.2012.

Pertanto a partire dal 29 aprile viene ripristinata la situazione preesistente, non richiedendosi, per ciascuna spedizione di rifiuti verso Paesi Extra-UE, alcun tipo di Dichiarazione dell’Autorità competente dello Stato di destinazione.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Angelo (del 23/05/2012 @ 08:47:41, in Articoli, linkato 1328 volte)
Nel “Decreto Legge Sviluppo”, in corso di predisposizione da parte del Governo, è inserita una proroga sulla partenza del SISTRI (attualmente fissata al 30/05/2012) al 31/12/2013.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Angelo (del 05/06/2012 @ 18:27:30, in Articoli, linkato 1457 volte)
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 1  del 2 gennaio 2012 è stata pubblicata la Legge 15 dicembre 2011 n. 217  recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee – Legge Comunitaria 2010”

All’interno dell’art. 23 sono presenti modifiche al D.Lgs. n. 209/2003.

Viene previsto quanto segue:
 “ Le imprese esercenti attività di autoriparazione, di cui alla legge 5 febbraio 1992 n. 122, possono consegnare consegnano  ove ciò sia tecnicamente fattibile, i pezzi usati allo stato di rifiuto derivanti dalle riparazioni dei veicoli, ad eccezione di quelli per cui è previsto dalla legge un consorzio obbligatorio di raccolta, ai seguenti soggetti:

a) direttamente ad un centro di raccolta di cui al comma 3, qualora iscritti all'Albo nazionale dei gestori ambientali;

b) ad un operatore autorizzato alla raccolta ed al trasporto dei rifiuti perché provveda al loro trasporto ad un centro di raccolta di cui al comma 3.”

In pratica viene disposto l’obbligo di consegna a un centro di raccolta, facente parte della rete di autodemolitori che i produttori di autoveicoli devono strutturare.

Per centro di trattamento, ai sensi del D.Lgs. n. 209/2003, si intende “impianto autorizzato ai sensi degli articoli 27, 28 o 33 del decreto legislativo n. 22 del 1997 presso il quale sono effettuate tutte o alcune delle attività di trattamento di cui alla lettera f)”
Per centro di raccolta si intende: impianto di trattamento di cui alla  lettera o), autorizzato ai sensi degli articoli 27 e 28 del decreto legislativo n. 22 del 1997, che effettua almeno le operazioni relative alla messa in sicurezza ed alla demolizione del veicolo fuori uso”.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Angelo (del 14/06/2012 @ 11:51:35, in Articoli, linkato 1229 volte)
Schema decreto legge recante misure urgenti per la crescita sostenibile in fase di approvazione.

ESTRATTO

Art. 30 (Misure in materia di SISTRI)
1 .Allo scopo di procedere, anche ai sensi degli articoli 21 -bis, 21-ter, 21-quater, e 21-quinques della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche ed integrazioni, alle ulteriori verifiche amministrative e funzionali del Sistema di controllo della Tracciabilità dei Rifiuti (SISTRI) di cui all'art. 188 bis, comma 1, lett. a) del D.lgs. n. 152 del 2006 resesi necessarie anche a seguito delle attività poste in essere ai sensi dell'articolo 6, comma 2, del decreto legge 13 agosto 201 1, n. 138, convertito con modificazioni in legge 14 settembre, n. 148 e successive modifiche ed integrazioni, il termine di entrata in operatività del Sistema SISTRI, già fissato dall'art. 12, comma 2 del DM 17 dicembre 2009 e prorogato, da ultimo, con l'articolo 6, comma 2, del già richiamato decreto legge 13 agosto 201 1, n. 148 e con l'art. 6, comma 2, lettera f-octies) del decreto legge 70/2011, è sospeso fino al compimento delle anzidette verifiche e comunque non oltre il 30 giugno 2013, unitamente ad ogni adempimento informatico relativo al SISTRI da parte dei soggetti di cui all'articolo 188-ter del D.Lgs. 152/2006, fermo restando, in ogni caso, che essi rimangono comunque tenuti agli adempimenti di cui agli articoli 190 e 193 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 ed all'osservanza della relativa disciplina, anche sanzionatoria, vigente antecedentemente all'entrata in vigore del decreto legislativo del 3 dicembre 2010, n. 205.

2. Con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare è fissato il nuovo termine per l'entrata in di operatività del Sistema SISTRI e, sino a tale termine, sono sospesi gli effetti del contratto stipulato tra il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e la SELEX - SE.MA in data 14 dicembre 2009, come integrato da atto stipulato tra le medesime parti in data 10 novembre 2010 e sono conseguentemente inesigibili le relative prestazioni; è altresì sospeso il pagamento dei contributi dovuti dagli utenti per l'anno 20 12.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Ai sensi dell’art. 281, c. 3 e dell’art. 269 del D.Lgs. 152/2006, entro il 31 luglio 2012 scade il termine per presentare domanda di autorizzazione alle emissioni diffuse per talune attività.
 
Inizialmente tale termine era previsto per il 29 ottobre 2010 ed è stato prorogato sino alla data sopra indicata.
 
La definizione di emissione è riportata all’art. 268, comma 1, lettera b), del D.Lgs. n. 152/2006: “qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell'atmosfera che possa causare inquinamento atmosferico”, dove per inquinamento atmosferico si intende “ogni modificazione dell'aria atmosferica, dovuta all'introduzione nella stessa di una o di più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da ledere o da costituire un pericolo per la salute umana o per la qualità dell'ambiente oppure tali da ledere i beni materiali o compromettere gli usi legittimi dell'ambiente” (art. 268, comma 1, lettera a).
 
A seguito della novità normativa di assoggettare ad autorizzazione anche le emissioni in atmosfera di inquinanti in forma diffusa, rientrano nell’ambito di applicazione della parte quinta del D.Lgs. n. 152/2006 moltissime attività ed impianti produttivi precedentemente esclusi.
 
Tra questi, da una prima stima,  le categorie di impianti ed attività più diffuse sono le seguenti: 
-impianti fissi di lavorazione inerti; 
-segherie; 
-cave; 
-allevamenti di animali, ad esclusione di quelli esplicitamente esclusi dal D.Lgs. n. 152/2006; 
-cantine e distillerie;
-discariche; 
-ditte che si occupano di stoccaggio e/o trattamento di rifiuti; 
-impianti già autorizzati per le emissioni convogliate che producono anche emissioni diffuse tecnologicamente non convogliabili.
 
La domanda di autorizzazione dovrà contenere una relazione tecnica di aggiornamento del panorama emissivo dello stabilimento.
 
L’omessa presentazione della domanda di autorizzazione di cui sopra, può comportare la perdita di efficacia di alcune autorizzazioni eventualmente già in essere.
 
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Angelo (del 13/08/2012 @ 11:10:47, in Articoli, linkato 1038 volte)
Art. 52 Disposizioni in materia di tracciabilità dei rifiuti
1. Allo scopo di procedere, ai sensi degli articoli 21-bis, 21-ter, 21-quater, e 21-quinques della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche ed integrazioni, alle ulteriori verifiche amministrative e funzionali del Sistema di controllo della Tracciabilita' dei Rifiuti (SISTRI) di cui all'articolo 188-bis, comma 1, lettera a) del decreto legislativo n. 152 del 2006 resesi necessarie anche a seguito delle attivita' poste in essere ai sensi dell'articolo 6, comma 2, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni in legge 14 settembre, n. 148 e successive modifiche ed integrazioni, il termine di entrata in operativita' del Sistema SISTRI, gia' fissato dall'articolo 12, comma 2 del decreto ministeriale 17 dicembre 2009 e prorogato, da ultimo, con l'articolo 6, comma 2, del gia' richiamato decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138 e con l'articolo 13, comma 3 e 3-bis del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, e' sospeso fino al compimento delle anzidette verifiche e comunque non oltre il 30 giugno 2013, unitamente ad ogni adempimento informatico relativo al SISTRI da parte dei soggetti di cui all'articolo 188-ter del decreto legislativo n. 152/2006, fermo restando, in ogni caso, che essi rimangono comunque tenuti agli adempimenti di cui agli articoli 190 e 193 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 ed all'osservanza della relativa disciplina, anche sanzionatoria, vigente antecedentemente all'entrata in vigore del decreto legislativo del 3 dicembre 2010, n. 205.
2. Con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e' fissato il nuovo termine per l'entrata in di operativita' del Sistema SISTRI e, sino a tale termine, sono sospesi gli effetti del contratto stipulato tra il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e la SELEX - SE.MA in data 14 dicembre 2009, come integrato da atto stipulato tra le medesime parti in data 10 novembre 2010 e sono conseguentemente inesigibili le relative prestazioni; e' altresi' sospeso il pagamento dei contributi dovuti dagli utenti per l'anno 2012.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9