\\ Home Page : Storico (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell'articolo 6, comma 8, lettera g), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Pozzi neri, fogne, camini, fosse, gallerie e in generale ambienti e recipienti, condutture, caldaie e simili, ove sia possibile il rilascio di gas deleteri.
Scarica Decreto:
http://www.globconsult.it/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=40&limit=50&limitstart=0&order=date&dir=DESC&Itemid=
Scarica Decreto:
http://www.globconsult.it/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=40&limit=50&limitstart=0&order=date&dir=DESC&Itemid=
E’ in fase di approvazione il nuovo Regolamento per la gestione delle Terre e Rocce da scavo.
Dopo la firma del Ministero dell’Ambiente il testo è passato al vaglio del Consiglio di Stato, della Corte dei Conti e Commissione Ue.
Il nuovo Regolamento stabilisce, sulla base delle condizioni previste al comma 1, dell’art. 184 bis del decreto legislativo n. 152 del 2006 e s.m.i., i criteri qualitativi da soddisfare affinché i materiali di scavo, siano considerati sottoprodotti e non rifiuti ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lett. qq) del decreto legislativo n. 152 del 2006, e s.m.i.
Questi i principali contenuti:
- introduzione del “Piano di utilizzo” presentato dal proponente all’Autorità competente almeno novanta giorni prima dell’inizio dei lavori;
- procedura semplificata nel caso in cui la realizzazione dell’opera comporti complessivamente la produzione di materiale da scavo per quantitativi inferiori ad una determinata volumetria in banco;
- deroga in situazioni di emergenza dovute a causa di forza maggiore;
- gestione amministrativa della documentazione e obblighi di conservazione dei Piani di utilizzo;
- definizione e modalità di gestione di depositi intermedi;
- modello di documento di trasporto di terre e rocce da scavo;
- modello di piano di utilizzo;
- Dichiarazione di avvenuto utilizzo – D.A.U.;
- modalità di caratterizzazione dei materiali da scavo;
- procedure di campionamento e analisi;
- definizione di normale pratica industriale.
Dopo la firma del Ministero dell’Ambiente il testo è passato al vaglio del Consiglio di Stato, della Corte dei Conti e Commissione Ue.
Il nuovo Regolamento stabilisce, sulla base delle condizioni previste al comma 1, dell’art. 184 bis del decreto legislativo n. 152 del 2006 e s.m.i., i criteri qualitativi da soddisfare affinché i materiali di scavo, siano considerati sottoprodotti e non rifiuti ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lett. qq) del decreto legislativo n. 152 del 2006, e s.m.i.
Questi i principali contenuti:
- introduzione del “Piano di utilizzo” presentato dal proponente all’Autorità competente almeno novanta giorni prima dell’inizio dei lavori;
- procedura semplificata nel caso in cui la realizzazione dell’opera comporti complessivamente la produzione di materiale da scavo per quantitativi inferiori ad una determinata volumetria in banco;
- deroga in situazioni di emergenza dovute a causa di forza maggiore;
- gestione amministrativa della documentazione e obblighi di conservazione dei Piani di utilizzo;
- definizione e modalità di gestione di depositi intermedi;
- modello di documento di trasporto di terre e rocce da scavo;
- modello di piano di utilizzo;
- Dichiarazione di avvenuto utilizzo – D.A.U.;
- modalità di caratterizzazione dei materiali da scavo;
- procedure di campionamento e analisi;
- definizione di normale pratica industriale.
In arrivo il nuovo Regolamento dell'Albo Gestori Ambientali.
In attesa che venga pubblicato il Decreto,ecco alcune delle principali novità attese:
- Riorganizzazione delle categorie;
- Programmi di formazione continua per il Responsabile Tecnico;
- Nuove modalità di gestione degli esami per il Responsabile Tecnico, più in linea con le attuali disposizioni per l'accesso alla professione per l'Albo autotrasportatori.
In attesa che venga pubblicato il Decreto,ecco alcune delle principali novità attese:
- Riorganizzazione delle categorie;
- Programmi di formazione continua per il Responsabile Tecnico;
- Nuove modalità di gestione degli esami per il Responsabile Tecnico, più in linea con le attuali disposizioni per l'accesso alla professione per l'Albo autotrasportatori.
Sono state pubblicate sul sito www.sistri.it le seguenti nuove guide rapide "generali":
- GUIDA RAPIDA PRODUTTORI
- GUIDA RAPIDA TRASPORTATORI
- GUIDA RAPIDA RECUPERATORI-SMALTITORI
- GUIDA RAPIDA INTERMEDIARI
- CASO D'USO: MICRORACCOLTA
- CASO D'USO: GESTIONE ARRIVI
- CASO D'USO: TRASPORTO INTERMODALE
- CASO D'USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO
Link al sito
- GUIDA RAPIDA PRODUTTORI
- GUIDA RAPIDA TRASPORTATORI
- GUIDA RAPIDA RECUPERATORI-SMALTITORI
- GUIDA RAPIDA INTERMEDIARI
- CASO D'USO: MICRORACCOLTA
- CASO D'USO: GESTIONE ARRIVI
- CASO D'USO: TRASPORTO INTERMODALE
- CASO D'USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO
Link al sito
Le imprese costituite in forma societaria (società di persone, società di capitali, società semplici, cooperative, società in liquidazione, società estere che hanno in Italia una o più sedi secondarie) già esistenti al 29.11.2008 devono dotarsi di una casella di posta elettronica certificata – PEC.
Successivamente è necessario darne comunicazione al Registro delle Imprese entro il 29.11.2011.
Con la Lettera Circolare 25.11.2011, n. 224402 il Ministero dello sviluppo economico ha disposto la non applicazione, “almeno fino all’inizio del nuovo anno” delle sanzioni previste qualora l’adempimento in esame venga effettuato oltre la predetta data.
Il testo della circolare.
Successivamente è necessario darne comunicazione al Registro delle Imprese entro il 29.11.2011.
Con la Lettera Circolare 25.11.2011, n. 224402 il Ministero dello sviluppo economico ha disposto la non applicazione, “almeno fino all’inizio del nuovo anno” delle sanzioni previste qualora l’adempimento in esame venga effettuato oltre la predetta data.
Il testo della circolare.
La circolare Albo n. 1461/2011 prevede:
- la cancellazione entro gennaio 2012 per il mancato aggiornamento dell’iscrizione ex art. 212 del D.Lgs.152/06 (trasporto propri rifiuti)
- la possibilità di continuare a svolgere l'attività, fino alla notifica del relativo provvedimento, per le Imprese che hanno presentato la relativa domanda entro la scadenza del 27/12/2011.
Scarica documento
- la cancellazione entro gennaio 2012 per il mancato aggiornamento dell’iscrizione ex art. 212 del D.Lgs.152/06 (trasporto propri rifiuti)
- la possibilità di continuare a svolgere l'attività, fino alla notifica del relativo provvedimento, per le Imprese che hanno presentato la relativa domanda entro la scadenza del 27/12/2011.
Scarica documento
In arrivo una ulteriore proroga dell'entrata in vigore dell'operatività del Sistri.
All'interno della bozza del milleproroghe il termine del 2 febbraio viene posticipato al 2 aprile 2012.
A breve sapremo se sarà confermata.
All'interno della bozza del milleproroghe il termine del 2 febbraio viene posticipato al 2 aprile 2012.
A breve sapremo se sarà confermata.
Consiglio dei Ministri n. 8 del 23/12/2011
ESTRATTO:
Proroghe:
<omissis
- al 2 aprile 2012 l’entrata in operatività del sistema di controllo sulla tracciabilità dei rifiuti (SISTRI), al fine di consentire l’ottimale organizzazione da parte delle imprese interessate;
>omissis
A breve la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
ESTRATTO:
Proroghe:
<omissis
- al 2 aprile 2012 l’entrata in operatività del sistema di controllo sulla tracciabilità dei rifiuti (SISTRI), al fine di consentire l’ottimale organizzazione da parte delle imprese interessate;
>omissis
A breve la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Sono stati pubblicati gli Accordi Stato-Regione sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell’11 gennaio 2012.
Tali accordi individuano le modalità di formazione dei lavoratori/dirigenti/preposti e dei datori di lavoro (RSPP) che pertanto entrano in vigore.
Scarica Accordi Stato-Regione sulla formazione dei lavoratori/dirigenti/preposti
Scarica Accordi Stato-Regione sulla formazione dei datori di lavoro R.S.P.P.
Tali accordi individuano le modalità di formazione dei lavoratori/dirigenti/preposti e dei datori di lavoro (RSPP) che pertanto entrano in vigore.
Scarica Accordi Stato-Regione sulla formazione dei lavoratori/dirigenti/preposti
Scarica Accordi Stato-Regione sulla formazione dei datori di lavoro R.S.P.P.
Imprese cancellate dall'Albo per mancato aggiornamento dell'iscrizione al trasporto dei propri rifiuti
Per consultare la Delibera ricognitiva del Comitato Nazionale e i provvedimenti delle Sezioni regionali e provinciali con cui è stata disposta tale cancellazione utilizzare i link qui sotto.
http://www.albogestoririfiuti.it/CancellazioneCP.aspx
Delibera n. 2 del 23/01/2012 (comunicato pubblicato sulla G.U. n. 22 del 27/01/2012)
Provvedimento Sezione regionale dell'Abruzzo prot n.404 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione provinciale della Provincia Autonoma di Bolzano prot n.141 del 23/01/2012
Provvedimento Sezione regionale della Basilicata prot n.170 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale della Calabria prot n.546 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale della Campania prot n.865 del 23/01/2012
Provvedimento Sezione regionale dell'Emilia Romagna prot n.2122 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale del Friuli Venezia Giulia prot n.533 del 23/01/2012
Provvedimento Sezione regionale del Lazio prot n.1850 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale della Liguria prot n.1145 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale della Lombardia prot n.6506 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale delle Marche prot n.288 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale del Molise prot n.167 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale del Piemonte prot n.1400 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale della Puglia prot n.1401 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale della Sardegna prot n.704 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale della Sicilia prot n.974 del 23/01/2012
Provvedimento Sezione regionale della Toscana prot n.3403 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione provinciale della Provincia Autonoma di Trento prot n.335 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale dell'Umbria prot n.361 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale della Valle d'Aosta prot n.105 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale del Veneto prot n.1836 del 20/01/2012
Per consultare la Delibera ricognitiva del Comitato Nazionale e i provvedimenti delle Sezioni regionali e provinciali con cui è stata disposta tale cancellazione utilizzare i link qui sotto.
http://www.albogestoririfiuti.it/CancellazioneCP.aspx
Delibera n. 2 del 23/01/2012 (comunicato pubblicato sulla G.U. n. 22 del 27/01/2012)
Provvedimento Sezione regionale dell'Abruzzo prot n.404 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione provinciale della Provincia Autonoma di Bolzano prot n.141 del 23/01/2012
Provvedimento Sezione regionale della Basilicata prot n.170 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale della Calabria prot n.546 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale della Campania prot n.865 del 23/01/2012
Provvedimento Sezione regionale dell'Emilia Romagna prot n.2122 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale del Friuli Venezia Giulia prot n.533 del 23/01/2012
Provvedimento Sezione regionale del Lazio prot n.1850 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale della Liguria prot n.1145 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale della Lombardia prot n.6506 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale delle Marche prot n.288 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale del Molise prot n.167 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale del Piemonte prot n.1400 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale della Puglia prot n.1401 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale della Sardegna prot n.704 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale della Sicilia prot n.974 del 23/01/2012
Provvedimento Sezione regionale della Toscana prot n.3403 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione provinciale della Provincia Autonoma di Trento prot n.335 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale dell'Umbria prot n.361 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale della Valle d'Aosta prot n.105 del 20/01/2012
Provvedimento Sezione regionale del Veneto prot n.1836 del 20/01/2012